Il Seppellimento di Santa Petronilla e l’attività del Guercino a Roma

Pannello azioni

Il Seppellimento di Santa Petronilla e l’attività del Guercino a Roma

AL CENTRO DI ROMA. Il Seppellimento di Santa Petronilla e l’attività del Guercino a Roma con Daniele Benati

Di VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Quando e dove

Data e ora

gio 22 giu 2023 18:00 - 20:30 CEST

Località

Palazzo Venezia via del Plebiscito 118 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 ore 30 minuti
  • eTicket mobile

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento, a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

CONFERENZA

Daniele Benati, professore ordinario di Storia dell'arte moderna, Università di Bologna

presenta

Il Seppellimento di Santa Petronilla e l’attività del Guercino a Roma

introducono

Edith Gabrielli e Silvia Ginzburg

La commissione da parte di Gregorio XV Ludovisi dell’enorme pala per la basilica di San Pietro con il Seppellimento e gloria di santa Petronilla, ora conservata nei Musei Capitolini, costituì per Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento, 1591 – Bologna, 1666) il maggiore riconoscimento della sua arte a Roma, dove era giunto nell’estate del 1621. Richiestogli il 28 dicembre di quell’anno, mentre il pittore attendeva ancora alla decorazione del casino Ludovisi a porta Pinciana, il dipinto venne ultimato e collocato sull’altare nel 1623. Come testimoniano anche i numerosi studi preparatori superstiti, le sue eccezionali dimensioni e lo straordinario prestigio del luogo a cui era destinato indussero il Guercino a rielaborare i mezzi espressivi fino a quel momento impiegati, in vista di un naturalismo fortemente teatralizzato, al quale è però del tutto estranea la deferenza nei confronti dell’Antico propria della contemporanea corrente classicista.

Daniele Benati è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Bologna. Specialista di arte emiliano-romagnola dal XIV al XVIII secolo, è autore di numerose pubblicazioni e ha curato svariate mostre, come quelle dedicate al Trecento riminese (Rimini 1993 e 2021), a Guido Cagnacci (Rimini 1992 e Forlì 2007), ad Annibale Carracci (Bologna e Roma 2006-2007) e al Guercino (Piacenza 2017 e Cento 2019). È vicepresidente della Fondazione Roberto Longhi di Firenze.

Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

Dopo la calorosa accoglienza di pubblico ricevuta nell’anno passato il ciclo di conferenze di storia dell’arte del VIVE si rinnova.  Il racconto si apre alla città: opere, artisti, episodi che hanno lasciato un segno nella storia delle arti a Roma, dal Quattrocento al Novecento, verranno presentati da studiosi di fama, specialisti dei diversi casi indagati, in una ampia varietà.  Dagli affreschi alle sculture, dai mobili alle pale d’altare, dai musei e dalle collezioni alle gallerie e alle riviste, dai percorsi degli artisti alla fortuna degli stili: oggetti, luoghi, individui, stagioni del gusto e della ricerca che hanno preso vita nel contesto romano in momenti diversi. La città ne conserva le tracce: questi approfondimenti, pensati per il grande pubblico, daranno il piacere di scoprirle o riconsiderarle, di includerle nell’esperienza di ciascuno.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Info sull'organizzatore

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it