Pannello azioni
Il rap spiegato ai bianchi - dialogo con Frankie hi-nrg mc
Il Prof. Francesco de Cristofaro, relatore e docente di Letteratura comparata, parlerà di rap e periferie con Frankie hi-nrg mc
Quando e dove
Data e ora
Località
Officine San Carlo 23/A Stradone Vigliena 80146 Napoli Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Ne “Il rap spiegato ai bianchi”, David Foster Wallace, autore americano, ci narra, attraverso una forma diaristica, come la black music abbia assunto i toni della protesta, anche criticando aspramente quella stessa società che, poi, ne diventa il fruitore finale. La trasformazione in musica mainstream non le ha fatto perdere la sua carica rivoluzionaria, che per decenni ha infiammato le periferie made in U.S.A. ma, anzi, le ha permesso di allargare a macchia d’olio il suo raggio d’azione.
Nato a Torino nel 1969, Frankie hi-nrg mc è un rapper, autore e compositore, con esperienze maturate anche in qualità di fotografo e videomaker. Ha all’attivo 5 album su etichetta RCA ed il sesto, “Essere Umani” è uscito come indipendente per la propria discografica Materie Prime Circolari. Autore di alcuni dei rap più importanti della storia musicale italiana, tra cui ricordiamo "Fightda faida", "Potere alla parola", "Libri di sangue" (1993), "Autodafè", “Quelli che benpensano” (1997), Raplamento" (2003), ha scritto ed eseguito brani per artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Raf, Mimmo Locasciulli ed in ambito internazionale con RZA (Wu-Tang Clan) e Nas. Ha supportato dal vivo artisti come David Bowie, Beastie Boys, Run DMC. Ha collaborato con artisti teatrali come Vittorio Gassman, Franca Valeri, Arnoldo Foà, Paola Cortellesi e nell'ambito della musica contemporanea si è esibito con il M° Alvin Curran ed il M° Fredric Rzewski. È co-autore e regista - tra gli altri - dei videoclip di "Quelli che benpensano", "La descrizione di un attimo" e "Due destini" (Tiromancino - Virgin 2001).
FRANCESCO DE CRISTOFARO Francesco de Cristofaro insegna Letterature comparate all’Università di Napoli Federico II. Ha vinto il premio Sapegno con il volume Zoo di romanzi. Balzac, Dickens e altri bestiari (Liguori, 2002). Autore di saggi in volume e in riviste come “Modern Language Notes”, “Intersezioni”, “Lettere italiane”, “Allegoria”, “Between”, “Enthymema” e molte altre, ha curato un’edizione antologica delle Opere di Giovanni Verga (Treccani, 2012) e un’edizione commentata dei “Promessi sposi” (BUR, 2014; a Manzoni ha dedicato anche un profilo critico, edito dal Mulino nel 2009). Nel 2017 ha coordinato le ricerche Il borghese fa il mondo e L'epica dopo il moderno (1945-2015), i cui risultati sono stati pubblicati da Donzelli e da Pacini. Ha pubblicato il manuale Letterature comparate (Carocci, 2014) e ha curato, con Giancarlo Alfano, l’opera in quattro volumi Il romanzo in Italia (Carocci, 2018). Coordina il Laboratorio Malatestiano e l’Opificio di Letteratura Reale, da cui è scaturita una serie di volumi da lui curati e pubblicati da Ad est dell’equatore (da Delle coincidenze, 2012, a Ridere, ridere, ridere ancora, 2022). Il suo ultimo libro è La palla al balzo. Dieci viaggi nella letteratura e nell’immaginario del Novecento (Carocci, 2021).