Pannello azioni
Gen Z, come stai?
Un seminario per analizzare e comprendere i desideri, i bisogni e le aspettative delle nuove generazione.
Quando e dove
Data e ora
Località
Liceo Scientifico G.B. Quadri 17 Viale Giosuè Carducci 36100 Vicenza Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Seminario progettuale
Gen Z, come stai?
Un seminario per analizzare e comprendere i desideri, i bisogni e le aspettative delle nuove generazioni. È tempo di prendersi cura del loro benessere e co-progettare insieme a loro e per loro un futuro di opportunità in relazione.
Introduzione
I “messaggi” dell’indagine «Le relazioni con il futuro attraverso gli occhi dei giovani»
Luca Romano, direttore LAN Local Area Network
Testimonianza
Cosa “chiediamo” con le nostre risposte all’indagine
Testimonianza degli studenti che hanno collaborato alla costruzione dell’indagine
Dialogo
Cosa dobbiamo fare per il benessere delle nuove generazioni?
Ketty Panni, presidente Beate Vivo Farm
Martina Polo, Dirigente Liceo “Brocchi” di Bassano del Grappa
Enrico Ceccato, Psicologo Dipartimento di Salute Mentale AUlss 8 Berica
Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e Servizi Sociali, Regione del Veneto
Nicoletta Morbioli, Dirigente Ufficio Scolastico di Vicenza
Francesca Russo, Direttore Prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria, Regione del Veneto
rispondono alle domande di
Chiara Roverotto, giornalista
“Ho paura, Non so che strada scegliere”
“Spesso mi sento solo, odio gli spazi chiusi”
“Sono sempre agitato e non so perché”
“Ho voglia di fare nuove esperienze e incontrare altre persone della mia età”
“Mi piacerebbe una scuola che mi faccia fare più esperienze, non solo studiare”
“Vorrei più tempo per fare sport”
Questi sono alcuni dei messaggi che provengono dalle generazioni più giovani e che sono emersi dall’indagine Le relazioni con il futuro attraverso gli occhi dei giovani promossa da Relazionésimo nelle scuole vicentine.
L’indagine guidata da Luca Romano ha offerto queste e altre sollecitazioni che interrogano gli adulti ed esigono delle risposte. Risposte che, per essere efficaci, devono essere trovate in una relazione intergenerazionale e tra i molteplici attori sociali.
L’equilibrio mente-corpo-spirito è un mantra che sentiamo ripetere nei contesti educativi, sociali e sanitari. Un mantra che ispira un’idea di salute e benessere integrale che però, nel corso del tempo, non ha visto costituirsi in una strutturata filiera di interventi organici, capace di guidare e coinvolgere famiglie, scuole e agenzie educative, amministrazione pubblica, strutture sociosanitarie, realtà del terzo settore.
La pandemia ha acceso i riflettori sulle fragilità delle persone: una fragilità psicologica e relazionale collocata in un sistema sociale frammentato e con scarse risorse a disposizione. Questo contesto ha reso urgente un nuovo patto sociale per creare nuove forme, luoghi e occasioni di ascolto dei giovani, dei loro bisogni e dei loro desideri. Un patto sociale che deve nascere dalla collaborazione tra le diverse organizzazioni per ideare, progettare e sperimentare un’azione organica di intervento.
L’intento di questo seminario-progettuale è, dunque, quello di “ascoltare” le voci dei ragazzi e delle ragazze che hanno partecipato al progetto, ovvero di analizzare le “risposte” emerse dall’indagine e gettare le basi di un lavoro collettivo, collaborativo e compartecipato da tutti per il benessere dei giovani.
Seminario promosso da Beate Vivo Farm, che rientra nel programma di eventi per il 50° di fondazione del Liceo “G.B. Quadri” di Vicenza, e organizzato in collaborazione con Vicenza Valore Comunità