Pannello azioni
EIT Culture and Creativity ad After
Innovazione e sviluppo attraverso la Innovazione e svilcultura e la creatività: le politiche regionali e la nuova EIT Culture and Creativity
Quando e dove
Data e ora
Località
Faventia Sales 1 Via San Giovanni Bosco 48018 Faenza Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Data e ora: giovedì 1 dicembre ore 17.15-18.15
Luogo: Aula 4, Faventia Sales
Cultura e creatività sono spesso sinonimi di bellezza, valori e identità territoriale, ma cultura e creatività rappresentano anche un importante volano di crescita competitiva per le imprese e uno stimolo per consolidare modelli di sviluppo innovativi e sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale.
Quando si parla di innovazione su cultura e creatività non ci si riferisce solo alle applicazioni tradizionali in ambito di patrimonio artistico culturale, si fa anche riferimento alla trasversalità della cultura: innovazione sociale, benessere delle persone, welfare culturale, cinema e musica.
L'Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) ha annunciato l'istituzione della nuova Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione su Cultura e Creatività (KIC EIT Culture & Creativity). Questa avrà l’obiettivo di rafforzare e trasformare i settori e le industrie culturali e creative europee aumentando la loro capacità di innovazione, competitività e ripresa dopo la pandemia Covid-19.
Tra i partner italiani: Regione Emilia-Romagna, rappresentata da ART-ER, il CNR - Consiglio nazionale delle ricerche e l’Università di Bologna attraverso "Una Europa".
Le politiche e gli strumenti di supporto messi a disposizione da Regione Emilia-Romagna intendono traguardare gli obiettivi contraddistinti dall’attuale scenario di transizione digitale, economica e sociale.
Il workshop approfondirà i temi stimolando un confronto tra i partecipanti sugli ambiti prioritari di intervento della nuova programmazione regionale e sulle opportunità offerte dall’avvio dell’iniziativa europea EIT Culture and Creativity.
Nel corso dell’evento sarà previsto un coinvolgimento del pubblico in sala mediante pool istantanei per stimolare la partecipazione sui temi di interesse.
Programma:
Presentazione dell’iniziativa a cura di Dimitri Tartari, Responsabile Agenda Digitale
Le politiche regionali e la nuova EIT Culture and Creativity a cura di Barbara Busi, ART-ER Scpa, Area Manager Territori, Partecipazione e Attrattività e Coordinatrice Presidio Industrie Culturali e Creative
Modera l’evento Barbara Santi di Agenda Digitale Emilia-Romagna
Partecipa all'evento Luca De Biase, editor di innovazione presso Il Sole 24 Ore e Nova24