Pannello azioni
Dopo Craxi e Mani Pulite. Esiste davvero una seconda Repubblica?
AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA AL VIVE Dopo Craxi e mani pulite. Esiste davvero una seconda Repubblica?
Quando e dove
Data e ora
gio 30 mar 2023 18:00 - 19:30 CEST
Località
Palazzo Venezia Via Plebiscito 118 00186 Roma Italy
Informazioni sull'evento
- 1 ora 30 minuti
- eTicket mobile
AL CENTRO DI ROMA.
Rassegna a cura di Edith Gabrielli
Ciclo Da Roma al mondo. Racconti di un passato che vive, a cura di Francesco Benigno, professore ordinario di Storia moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
CONFERENZA
Simona Colarizi, professoressa emerita di Storia contemporanea, “Sapienza” Università di Roma
presenta
Dopo Craxi e Mani Pulite. Esiste davvero una seconda Repubblica?
introducono
Edith Gabrielli e Francesco Benigno
Per due anni dalle forze di destra e di sinistra si è “bombardato il palazzo d’inverno” e si sono attaccati i suoi principali esponenti, in primis Bettino Craxi, fino a farlo crollare nel 1994, nella generale convinzione che dalle macerie sarebbe sorto un nuovo bellissimo edificio, senza le crepe del precedente, abitato da una classe politica incorrotta, moralmente sana, politicamente capace finalmente di dare al paese un governo solido e duraturo. Nei trent’anni dalla caduta del sistema dei partiti, però populismo e antipolitica hanno prodotto crisi della rappresentanza ed esecutivi deboli, passati ben due volte nelle mani dei tecnici. Cos'è questa "seconda Repubblica"?
Simona Colarizi è professoressa emerita di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza”. È membro della School of Government della Luiss e del Comitato dei garanti della Fondazione Gramsci. Tra le sue più recenti pubblicazioni, i volumi: "Storia del Novecento italiano" (Rizzoli 2000); "Storia politica della Repubblica 1943-2006" (Laterza, 2007); "Novecento d’Europa" (Laterza, 2015); "Un paese in movimento. L’Italia negli anni Sessanta e Settanta", (Laterza 2019); "Passatopresente. Alle origini dell’oggi 1989-1994" (Laterza, 2022).
Da Roma al mondo. Racconti di un passato che vive, a cura di Francesco Benigno, professore ordinario di Storia moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
In dieci incontri, affidati a storici di grande capacità ed esperienza si parlerà di temi decisivi della storia del paese (e del mondo) ma che parlano ancora all’oggi. Al centro di ognuno di questi racconti vi sarà un personaggio, maschio o femmina, e attorno a lui o a lei una storia trascorsa ma ancora viva. Capace di stupire e far riflettere: mostrando che il passato, se interrogato correttamente, insegna.
in collaborazione con
Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:
Tag
Info sull'organizzatore
Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).
Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it