DESIGN INCLUSIVO IN LUOGHI PUBBLICI E PRIVATI

DESIGN INCLUSIVO IN LUOGHI PUBBLICI E PRIVATI

Da IS / Università degli studi di Trieste
Date multiple

Panoramica

Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Un'installazione del museo rappresenta l’occasione per approfondire il tema delle percezioni e del ruolo fondamentale di luci, suoni, colori, odori e percezioni tattili nella progettazione di luoghi pubblici e privati, a supporto di chi vive condizioni di "atipicità sensoriale" (come l'autismo). Il laboratorio sarà condotto dagli architetti che hanno realizzato l’installazione.

L'attività rientra nel progetto Interreg Italia-Austria BeSENSHome: Sensori applicati ad ambienti sensibili. Spazi inclusivi dove è normale essere speciali (besenshome.units.it).


  • Docente: prof.ssa Giuseppina Scavuzzo, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
  • Destinatari: Scuole secondarie di II grado
  • Tipologia: Laboratorio
  • Luogo: Immaginario Scientifico, Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste
  • Costo: le attività didattiche sono gratuite, previa prenotazione e fino ad esaurimento posti
  • Durata: 1,5 ore
Categoria: School Activities, Dinner

Buono a sapersi

In evidenza

  • Di persona

Località

Science Centre Immaginario Scientifico Trieste

Magazzino 26 del Porto Vecchio

34135 Trieste Italy

Organizzato da

IS / Università degli studi di Trieste

Follower

--

Eventi

--

Organizzazione

--

Gratuito
Date multiple