conversazione con Stefano Mancuso

Pannello azioni

conversazione con Stefano Mancuso

divulgatore e fondatore della neurobiologia vegetale, è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono "destinati a cambiarci la vita"

Di Fondazione Benetton Studi Ricerche

Quando e dove

Data e ora

Inizia: sab 1 apr 2023 18:00 CEST

Località

Chiesa di San Teonisto 31 Via San Nicolò 31100 Treviso Italy

Informazioni sull'evento

Nel mese di aprile prosegue, con due nuovi appuntamenti, "Landscapes", la nuova rassegna di musica, teatro, incontri, organizzata dalla Fondazione Benetton e dall’associazione culturale almamusica433. 

Sabato 1° aprile alle ore 18 la chiesa di San Teonisto ospiterà un incontro sul rapporto fra la musica e le piante che vedrà protagonista lo scienziato Stefano Mancuso, professore all’Università di Firenze, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV). Con lui converseranno Luigi Latini, direttore della Fondazione Benetton, e Stefano Trevisi, direttore artistico di Landscapes.

Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi.

È stato il primo scienziato italiano ad essere invitato nel 2010 come speaker in un TED Global tenutosi ad Oxford e successivamente visualizzato oltre 1,4 milioni di volte solo sul sito TED. Nel 2014 fonda PNAT, una start-up dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante. Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca “Wissenschaftbuck des Jahres” per il miglior saggio scientifico dell’anno.

In qualità di scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller Verde brillante. Nel 2018, il suo libro Plant Revolution vince il Premio Galileo 2018, il più prestigioso premio per la saggistica scientifica. Seguono con Laterza L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019) vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, La pianta del mondo (2021) vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo. Nel 2022 ha pubblicato con Einaudi La tribù degli alberi, il suo primo libro di narrativa. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue.

Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città.

Info sull'organizzatore

The Fondazione Benetton Studi Ricerche, with headquarters in Treviso in Palazzo Bomben and Palazzo Caotorta, was founded in the 1980s by the Benetton family and carries out studies and research in the vast world of landscape and places, the history and culture of games and other cultural activities.In all its sectors it organises seminars and conferences for scholars and insiders, as well as other cultural events of a wider popularising nature and exhibition projects.

The Foundation’s work is supported by its documentation centre, articulated in the library, the collection of maps and archive, and it is also enhanced and spread through the publication of series, journals and monographs by the editorial sector. The Foundation devotes special attention also to schools.

Tutto esaurito