
Pannello azioni
Convegno Verde Tecnologico
Partecipa al convegno sul Verde Tecnologico organizzato da Assoiride, associazione che promuove la cultura del verde in Italia.
Quando e dove
Data e ora
ven 10 feb 2023 09:00 - 16:00 CET
Località
Teatro Accademico 4 Via Giuseppe Garibaldi 31033 Castelfranco Veneto Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Il 10 febbraio 2023 saremo presenti al convegno sul Verde Tecnologico organizzato da Assoiride, una associazione che si occupa di promuovere la cultura del verde in Italia.
L'evento si svolgerà presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto.
Per informazioni +393497160931 oppure scrivi una mail a info@assoiride.it
Programma:
VERDE TECNOLOGIGO nuove frontiere per ambiente e qualità della vita progettare e realizzare il verde
sugli edifici
Modera l’incontro Kristian Buziol titolare dell’azienda Punto Verde Asolo Treviso
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.20 Saluto del Presidente di Assoiride Mauro Guidolin Apertura dei lavori e presentazione del convegno
9.30 Martina Belmonte – architetto Verde pensile tecnologico: come conciliare il corretto sviluppo delle piante con la necessità di contenere i pesi sulle strutture
10.30 Sebastiano Rosin – Project manager Climax Verde verticale: sistema modulare a substrato continuo e sostenibilità ambientale
11.30 Pausa caffè
11.45 Sandro Degni – Titolare 100Giardini L’arredo verde di terrazzi e giardini: soluzioni tecnologiche per affrontare gli eventi atmosferici avversi
12.45 Pausa pranzo
14.00 Iride Filoni – Architetto Manutenzione delle pareti verticali: l’esperienza nella gestione di una parete progettata da Patrick Blanc
16.00 Chiusura dei lavori
RELATORI
Martina Belmonte – architetto
Martina Belmonte (Pordenone, 1988) consegue la laurea in Architettura per la costruzione presso l’Università Iuav di Venezia nel 2013. Dal 2014 entra a far parte del gruppo di ricerca del Venice Research Office del Council on Tall Building and Urban Habitat (CTBUH) di Chicago, organizzazione no-profit di riferimento internazionale per quanto riguarda il settore degli edifici alti e lo sviluppo urbano. Ha condotto diverse ricerche di analisi del ciclo di vita degli edifici alti e studi LCA ma anche sull’accessibilità nel costruito, pubblicando i risultati su riviste di settore. Dal 2014 è stata collaboratrice alla didattica in tecnologia dell’architettura sempre presso lo Iuav. Nel 2020 consegue il titolo di dottore di ricerca in Tecnologia dell’architettura presso lo Iuav con una tesi riguardo i sistemi di trasporto rope-less multidirezionale a levitazione magnetica. Dal 2019 è socio di AIVEP, per cui segue le attività di comunicazione. Da maggio 2022 è referente tecnico per l’area nord-est di Harpo verdepensile, svolgendo attività di promozione e supporto tecnico ai progettisti sul territorio di interesse.
Degni Sandro
Si occupa di Giardinaggio a livello professionale dalla fine degli anni ’90. Dopo aver concluso con successo il corso di Progettista e manutentore di aree verdi, tenuto presso la Scuola Agraria del Parco di Monza, apre la sua ditta, 100giardini. L’orientamento di Sandro è rivolto prevalentemente verso i terrazzi studiando sempre uno stile naturale, così come per la realizzazione di giardini. La formazione di Sandro Degni è stata lunga e costante, sempre più specifica e orientata sull’uso e la conoscenza di graminacee ed erbacee perenni. Numerose collaborazioni presso importanti studi professionali e la capacità di creare reti con numerosi collaboratori e vivaisti lo hanno portato alla partecipazione, nel 2012, al Festival internazionale dei Giardini di Chaumont, importante kermesse di giardini a livello mondiale con accesso solo tramite severa selezione. Avendo base a Milano ,Sandro si è specializzato nella progettazione e realizzazione di terrazze con una maggiore attenzione per quelli di piccola e media dimensione. La lunga esperienza maturata ha consentito nel tempo di cercare i materiali maggiormente performanti, piante adeguate all’uso nelle fioriere e terricci e concimi che possano offrire a situazioni così artificiali la migliore resa possibile. Altro aspetto fondamentale nel modo di lavorare di Sandro è senza dubbio la progettazione che consente di poter realizzare terrazze di piccole dimensioni così come di grande offrendo sempre il massimo risultato per quello che viene richiesto. Sandro ama chiamare le sue realizzazioni Giardini da terrazzo, proprio perché il suo scopo è quello di portare in casa quello che solitamente siamo abituati a vedere solo in giardino.
Filoni Iride
Iride Filoni, nata a Nardò (Lecce), ha conseguito la laurea magistrale in Architettura, con una tesi sulla conservazione e la valorizzazione paesaggistica e naturalistica del Parco di Porto Selvaggio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Seguendo la passione per il paesaggio, il verde e la botanica ha approfondito la conoscenza delle suddette discipline, frequentando corsi di formazione presso la “Scuola agraria del Parco di Monza”- Italia, l’Escola Tècnica Superiore d’Arquitectura de Barcelona nell’ambito del Master de Arquitectura del Paisaje,il Politecnico di Milano ed altri seminari. Dal 2012 ,è iscritta ad AIAPP ( associazione italiana di architettura del paesaggio)come cultore. Ha partecipato a workshop, concorsi di architettura ed istallazioni di giardini, ottenendo buone posizioni nella classifica. L’attività professionale la vede impegnata nella collaborazione con vari studi professionali di Lecce, dal 2007 al 2014 collabora con il Laboratorio di architettura Semerano e dal 2015 al 2016 come socio fondatore dello studio di architettura “Semerano, Piscopo, Filoni architetti associati”, per cui si occupa della progettazione e direzione lavori di residenze private , strutture ricettive e in particolare di spazi verdi ed aree esterne, in particolare ha curato la progettazione, direzione lavori e gestione di un Mur Végétal di Patrick Blanc a Lecce (pubblicato su Case e Stili n.4 del 2011), di un giardino di una casa privata a Martano ( pubblicato su Architettura del paesaggio n.33 del 2016- rivista di AIAPP associazione italiana di architettura del paesaggio e Giardino Italiano n.4 del 2017) e a Casarano ( pubblicato su The plan n.36 -2009 – Elle decorn.7- 2008), di una fondazione d’arte( Pubblicato su Casabella .973 del 2017)oltre a vari giardini e terrazzi privati. Attualmente lavora come libera professionista occupandosi della progettazione di spazi verdi e abitazioni, ristrutturazioni di edifici privati.
Rosin Sebastiano – Climax Italy
Immerso sin da piccolo nel mondo del verde e dell’edilizia, ha sviluppato un interesse nel capire come sia possibile integrare la natura con lo spazio antropico. Questa passione lo ha portato a studiare architettura allo Iuav per poi seguire la magistrale nel dipartimento PPCAP (Pianificazione e Politiche per la città, l’ambiente e il paesaggio) all’università di Alghero, dove il focus era la gestione dei meccanismi che regolano lo sviluppo di una città per integrarla in un ecosistema. Da due anni si occupa della gestione del progetto Climax Italy, con lo scopo di sviluppare un sistema per pareti verdi sostenibili e resilienti con una tecnologia più accessibile ed inclusiva per affrontare la più grande sfida del nostro secolo: la lotta al cambiamento climatico.
MODERAZIONE A CURA DI
Buziol Kristian – Punto Verde
Kristian Buziol è titolare dell’azienda PUNTO VERDE srl di ASOLO (TV). Agrotecnico diplomato nel 1990, rileva l’azienda di famiglia nel ’90 e nel 2000 trasforma l’azienda agricola florovivaistica in un’azienda artigiana. Negli anni approfondisce tramite stage, master, corsi, convegni, workshop e molti viaggi all’estero ogni aspetto del giardino. La passione per gli alberi lo porta a conoscere i migliori esperti arbricoltori mondiali e a diplomarsi nel ’95 come treeclimber presso la Scuola Agraria del Parco di Monza. Frequenta alcuni corsi specialistici a Londra e collabora con Luciano Giubbilei alla realizzazione di un giardino che lo porterà a vincere il Premio Martini per il paesaggio in un’edizione con l’Architetto Livia Musini. Oltre alle decine di corsi frequentati in Italia ed Europa segue stage a Los Angeles con Kent Gordon England a San Diego CA per approfondire i sistemi di irrigazione a basso consumo idrico. Molti degli approfondimenti lo portano a seguire i tappeti erbosi, la conoscenza delle erbacee perenni e le graminacee ornamentali. Grazie al suo staff progetta e realizza pareti verdi e giardini pensili di pregio. La peculiare posizione dell’azienda gli consente di lavorare in una zona di grande spessore paesaggistico e di vincere la sfida che lo vede ogni giorno a creare giardini che si inseriscano in modo naturale nel contesto dei colli asolani.