Conferenze Pubbliche "La scienza della meditazione" INGRESSO LIBERO

Pannello azioni

La vendita termina a breve

Conferenze Pubbliche "La scienza della meditazione" INGRESSO LIBERO

La meditazione come chiave della felicità Conoscere noi stessi, esplorare noi stessi, riconnetterci e riscoprirci.

Di AGEACAC - GNOSIS ITALIA

Quando e dove

Data e ora

sab 3 giu 2023 17:00 - 18:00 CEST

Località

Gnosis Roma Via Pietralata 519 00158 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 1 ora
  • eTicket mobile

Il mondo frenetico in cui viviamo ha fatto dimenticare all’uomo se stesso.

Per questo guarda fuori ciò che può trovare solo dentro, la pace, la felicità, l’equilibrio.

E la meditazione è la scienza che può portarti a trovare quell’armonia.

Il vuoto dentro

La meditazione è la chiave per trovare Pace, Armonia, Equilibrio.

Ma queste parole, sebbene non siano ancora cadute nell’oblio, sembrano aver perso il loro significato nella società moderna. Tuttavia, lo stress, la depressione, l’ansia, la frustrazione sono grandi realtà del caotico quotidiano della nostra vita. E tutte quelle parole sono sintomi della stessa malattia: il Vuoto interiore. Caro lettore, prenditi un momento per guardarti dentro e rispondi onestamente: Hai sentito un vuoto dentro?

Il tempo passa veloce e cerchiamo sempre, freneticamente, di anestetizzarci con l’una o l’altra emozione passeggera. Queste sono le emozioni che ci regala una macchina nuova, una promozione sul lavoro, un viaggio, uno spettacolo preferito, ecc. Ma, dopo tutto ciò, ritorna costantemente la stessa sensazione di vuoto… Perché?

Questo accade perché l’uomo ha dimenticato se stesso così profondamente che ha finito per cercare all’esterno ciò che può trovare solo dentro di sé. Pertanto, sembra che l’autentica Felicità ci sia sfuggita…

La meditazione come chiave per la felicità

Conoscere noi stessi, esplorarci, riconnetterci e riconnetterci con noi stessi sono la chiave per affrontare queste malattie quotidiane. E il rimedio per farlo si chiama Meditazione, il cui significato proprio è “guardare verso il centro”, “guardare dentro se stessi”.

Sebbene la parola Meditazione ci rimandi immediatamente all’Oriente, ci sono dati storici che aiutano a verificare che è antica quanto l’umanità e che si è sviluppata in varie culture, ad esempio: Maya, Aztechi, Incas, Egiziani, Ebrei, tra gli altri.

In India è Diana, la cui pratica intensa conduce a Shamadhi (estasi).

In Cina è conosciuto come Ch’anna e in Giappone Ch’an (Zen).

“ Se stai mangiando, mangia.

Se ti stai vestendo, vestiti;

se cammini per strada, cammina, cammina, cammina;

ma non pensare ad altro,

fai solo quello che stai facendo,

non scappare da quello che stai facendo,

non scappare dai fatti, o riempirli di tanti significati, simboli,

sermoni e avvertimenti.

Vivili, senza allegorie; viveteli con mente ricettiva di momento in momento”

Samael Aun Weor- ” Rivoluzione della Dialettica “

Info sull'organizzatore

La vendita termina a breve