Comune, locale, circolare: Architettura oltre la crisi
Data e ora
Un’occasione per ascoltare l’esperienza di progettisti, docenti e attori impegnati nella transizione. (posti limitati)
Informazioni sull'evento
organizzato da: Re-sign SB Srl, Legambiente Varese
INFO & ISCRIZIONI: hello@re-sign.it
Da diversi anni le discipline del progetto vivono una crisi continua, fatta di molteplici fasi di squilibrio che riflettono i grandi cambiamenti globali in corso: crisi del mercato, crisi della professione, crisi ambientale, crisi energetica. Il perpetuarsi di questa condizione ribadisce come gli attuali paradigmi di progetto e costruzione non solo non siano in grado di dare risposte a questo stallo, ma ne siano essi stessi concause, confermandosi come processi altamente energivori e dissipatori di risorse materiali e immateriali. La crisi sociale ed energetica in corso sollecita la transizione del settore verso nuovi modelli spaziali e programmatici, in grado di decelerare i consumi valorizzando manufatti, suoli, territori e reti di comunità. La giornata del 23 luglio 2022 sarà un’occasione per ascoltare l’esperienza di progettisti, docenti e attori impegnati in questa transizione, che si confronteranno su e per un’architettura comune, locale e circolare.
La giornata di studi introduce il workshop di autocostruzione che si terrà a Casamatta dal 25 al 30 luglio, nell’ambito della II edizione del Laboratorio di Tesi condotto dai proff. Gian Luca Brunetti, Giovanni Di Luzio, Gennaro Postiglione (Politecnico di Milano) con obiettivo la riqualificazione sostenibile e circolare di Casamatta.
Contestualmente alla giornata di studi, negli spazi di Casamatta Circular Hub sarà possibile visitare la mostra “Miniere Urbane. Biblioteca del riuso – Edilizia circolare” ideata e prodotta da Giacimenti Urbani; progetto di allestimento di Bonessa Associati.
PROGRAMMA
9:00 | Registrazione
9:30 | Saluti istituzionali
10:00 | Panel 1 | Riusare, riabitare: strategie per RI-pensare il territorio e innescare l’economia circolare
prof. Arturo Lanzani | Dastu Polimi, Riabitare l’Italia, Forum diseguaglianze e diversità
prof. Giovanni Campagnoli | Fondazione Riusiamo l’Italia
Mario Fontanella Pisa, Martina Farioli | Green Transition hub, Liuc
Lorenzo Barucca | Economia civile Legambiente
12:00 | Panel 2 | Attivare il costruito: nuovi cicli di vita dopo il disuso
Giulio Focardi, Lorenza Salati | Osun Wes, Multifactory
Scambiologico, Potenza (da remoto)
12:30 | Panel 3 | Rigenerazione dei suoli: agricoltura urbana e biodiversità
prof. Bruno E.L. Cerabolini (da remoto) | Università degli Studi dell'Insubria
Camilla e Massimo Crugnola | coltivatori biologici in Varese
13:00 pausa pranzo
14:30 | Panel 4 | Avanzi e scarti. Verso un progetto circolare
prof. Luciano Crespi | Scuola del Design, Polimi
prof. Francesca Zanotto | Iuav
Rete Irene
15:30 | Panel 5 | Architettura tradizionale per costruire l’attualità
Maurizio Cesprini | Associazione canova
arch. Giuseppe Pidello | Trappa Sordevolo, Ecomuseo delle tradizioni costruttive
16:45 | pausa caffè
17:15 | Tavola Rotonda | Architettura, riuso e comunità |relatori + attori locali
Moderano: M.Zanini, F.Zanotto
prof. Gianluca Brunetti, Dastu, Polimi + Alberto Minazzi | esperienza workshop Casamatta
prof. Anna Moro, Dastu, Polimi + Stefano Beghi | esperienze partecipative nel quartiere Bustecche (Varese)
Luca Colombo | Asfo Valle del Lanza, Consorzio Castanicoltori
Davide Zanzi | Gruppo Cooperativo Polis Varese
18:00 | Aperitivo finale aperto a tutti
In collaborazione con: Dastu (Politecnico di Milano), Scuola del Design (Politecnico di Milano), Green Transition Hub (LIUC Università Carlo Cattaneo), Università degli Studi dell'Insubria
Con il patrocinio di: OdA Varese, Confartigianato, CNA
Con il contributo di: Fondazione CARIPLO