“Città e territori UNESCO, Patrimonio Mondiale e Musei” - IMD 2022
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il prossimo 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, l’Ufficio Patrimonio Mondiale e la Direzione Musei del Comune di Padova propongono il convegno dal titolo “Città e territori UNESCO, Patrimonio Mondiale e Musei”, che si terrà a Padova presso la sala Romanino del Museo Eremitani, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e in streaming sui canali del Comune di Padova.
Scopo dell’iniziativa è definire assieme “i super poteri” dei musei civici nel panorama complesso dei siti Patrimonio Mondiale, stimolando lo scambio di buone pratiche affinché possa essere disegnata una road map per l'implementazione delle sinergie in atto.
Secondo fonti UNESCO, attualmente nel mondo esistono circa 70.000 musei, di questi circa 8.000 si trovano in città o siti iscritti alla Lista del Patrimonio Mondiale. Essi sono pertanto inseriti in un contesto complesso, spesso definiti come elementi puntuali di “distretti culturali” all'interno dei quali assolvono ruoli eterogenei. Attualmente, nel panorama internazionale, i musei giocano un ruolo fondamentale nella connessione dei siti Patrimonio Mondiale con diversi pubblici, sono punti di riferimento per la creazione di valore condiviso e quindi baricentro delle azioni sociali.
In Italia questo trend sta prendendo forma secondo strategie peculiari, ed è da questa considerazione che muoveranno i lavori previsti nella giornata del 18 maggio.
Il convegno prevede due sessioni di lavoro. Quella del mattino offrirà una panoramica sulle dinamiche già osservate dal Ministero della Cultura e su quelle messe in campo in alcune tipologie di siti del Patrimonio Mondiale sul territorio nazionale; nel pomeriggio invece ci sarà un focus sulle esperienze dei territori del Veneto. A conclusione, una tavola rotonda stimolerà la discussione.