CITTÀ 30 | istruzioni per l'uso

Pannello azioni

CITTÀ 30 | istruzioni per l'uso

Come si fa davvero una città a 30 km orari? Parliamone insieme a esperte ed esperti di mobilità, comunicazione e partecipazione

Di Sai che puoi

Quando e dove

Data e ora

mer 22 feb 2023 18:30 - 20:30 CET

Località

Cascina Nascosta 14 Viale Emilio Alemagna 20121 Milano Italy

Informazioni sull'evento

Il 9 gennaio 2023 il Consiglio Comunale di Milano ha approvato un Ordine del Giorno per invitare il Sindaco Beppe Sala e la Giunta a rendere Milano una "città30" a partire dal 1 gennaio 2024, seguendo l’esempio - tra le altre - di Bruxelles, Parigi, Madrid e anche di Olbia.

Per dar seguito all’ordine del giorno Milano dovrà ora dotarsi di un vero e proprio piano, affinché il limite sia solo uno dei tasselli che rendano Milano sempre più una città delle persone.

Che cosa può insegnare l'esperienza di altre città? Quali sono gli elementi imprescindibili - politici e tecnici - di un piano "Città30"? Come fare in modo che il cambiamento di abitudini sia desiderato e non subito dalle persone? Quali processi partecipativi può aver senso 'aprire' per facilitare l'attuazione del provvedimento?

Proviamo a condividere alcune idee grazie ai primi interventi di esperte ed esperti del tema:

  • Giuseppe Grezzi* - assessore alla mobilità, Città di Valencia (Spagna)
  • Matteo Dondé - Architetto Urbanista. Esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici
  • Alfredo Drufuca, Ingegnere esperto nella pianificazione del traffico e dei trasporti
  • Irene Ivoi - Nudge designer di Sottosopra Comunicazione bike friendly
  • Giuliana Gemini - esperta di processi partecipativi
  • Lorenzo Pagliano, Prof. e Direttore del master RIDEF, Politecnico di Milano

* in collegamento

All'incontro sono stati invitati rappresentanti istituzionali del Comune di Milano, associazioni e università della città attive sui temi della sicurezza stradale e della mobilità attiva: la seconda parte dell'incontro sarà dedicato al dibattito e al confronto con e tra loro.

Modera Michela Cella (Sai che puoi?) e fa i saluti iniziali Federico Del Prete (Legambici - Legambiente per la mobilità)

----

L'organizzazione dell'incontro è a cura di Sai che puoi, Legambici - Legambiente per la Mobilità, Cascina Nascosta, Ciclofficina Nascosta

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Sai che puoi