Pannello azioni
AQUAENT: Innovazione in acquacoltura per le piccole e medie imprese
AQUAENT: Innovazione in acquacoltura per le PMI. Un workshop per ispirare i giovani produttori e stimolare la blue economy
Quando e dove
Data e ora
Località
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura 2 Corso Cavour 70121 Bari Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Il progetto Aquaent: Zero waste and sustainability solutions in the Blue Economy gestito dall'Università di Torino nell'ambito delle attività di EIT Food prevede la realizzazione di una serie di Workshop mirati con lo scopo di riconoscere i nuovi progressi tecnologici nell'economia circolare e consentire alle persone di diventare contributori della rivoluzione della blue economy.
Il presente Workshop, organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l'Impact Hub Siracusa in qualità di EIT Food Hub Italiani, ha l'obiettivo di ispirare i giovani produttori alimentari a rafforzare la loro capacità di adattarsi alle nuove soluzioni nell'economia circolare, fornire conoscenza degli attuali sviluppi tecnologici con un approccio a zero rifiuti e un uso sostenibile delle risorse naturali.
I destinatari sono operatori di tutta la filiera dell'acquacoltura e della pesca regionale, imprenditori nelle prime fasi del loro sviluppo professionale in settori connessi, imprenditori di tutto il settore agroalimentare oltre che studenti universitari, neolaureati e giovani ricercatori che si confronteranno con esperti e soggetti “ispiratori”, con una serie di tavole rotonde tematiche e interventi da parte di aziende, professionisti e start up del settore.
AGENDA
9.00-9.30 Registrazione dei partecipanti
9.30-10.00 Saluti introduttivi
10.00-11.00 Tavola rotonda: Sfide e le prospettive in acquacoltura marina
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.15 Tavola rotonda: Gli sviluppi tecnologici in acquacultura in Italia
12.15-13.00 Dibattito aperto
13.00-14.30 Networking Lunch
14.30-15.30 Tavola rotonda: Dopo l’allevamento: la qualità del prodotto nella grande distribuzione e i consorzi di aziende agroalimentari
15.30-16.30 Le buone pratiche: presentazioni di casi di successo, esperti e inspiring speakers
16.30-17.00 Conclusioni e saluti finali
17.00-18.00 Aperitivo di Networking