Pannello azioni
AL CENTRO DI ROMA: Tra Papi e Repubblica. Le due Roma di Machiavelli
AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA Tra Papi e Repubblica. Le due Roma di Machiavelli con Gabriele Pedullà
Quando e dove
Data e ora
gio 7 set 2023 18:00 - 19:30 CEST
Località
Palazzo Venezia Via Plebiscito 118 00186 Roma Italy
Informazioni sull'evento
- 1 ora 30 minuti
- eTicket mobile
AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA
Rassegna a cura di Edith Gabrielli
Ciclo Da Roma al mondo. Racconti di un passato che vive, a cura di Francesco Benigno, professore ordinario di Storia moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
CONFERENZA
Gabriele Pedullà, professore ordinario di Letteratura italiana, Università di Roma Tre
presenta
Tra Papi e Repubblica. Le due Roma di Machiavelli
introducono
Edith Gabrielli e Francesco Benigno
Roma ha giocato un ruolo speciale nell'opera, più ancora che nella biografia, di Niccolò Machiavelli (che vi passò solo poco tempo). E' stata infatti anzitutto la città allo studio delle cui istituzioni e dei cui costumi pubblici e privati ha dedicato anni di letture, per trarre dagli storici latini e greci (e anzitutto da Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso) un distillato della saggezza politica degli antichi da applicare al proprio mondo. Machiavelli, tuttavia, non smise mai di riflettere anche sulla nuova Roma del proprio tempo: la città dei papi, con i costumi corrotti (e corruttori) della Curia (come si legge nei suoi Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio), ma anche con la grande opportunità che nel 1513 l'elezione al soglio di Pietro di un fiorentino, Leone X, sembrò rappresentare per un'Italia allora percorsa dalle truppe spagnole e francesi e incapace di opporre agli invasori una risposta comune. La Roma del passato e la Roma del presente, insomma: ma strettamente intrecciate nella riflessione sui modi per uscire da una crisi politica che la generazione di Machiavelli stava sperimentando con particolare durezza come la fine drammatica di una intera civiltà.
Gabriele Pedullà insegna Letteratura italiana all’Università di Roma Tre e scrive su «Il Sole 24 Ore» e «L’Espresso». È autore di diversi saggi, tra cui "In Broad Daylight: Movies and Spectators after the Cinema" (Verso, 2012) e "Machiavelli in Tumult" (Cambridge University Press, 2018), di due raccolte di racconti ("Lo spagnolo senza sforzo", Einaudi, 2009, Premio Mondello Opera prima e Premio Verga; "Biscotti della fortuna", Einaudi, 2020, Superpremio Flaiano) e di un romanzo ("Lame", Einaudi, 2017, Premio Carlo Levi).
Da Roma al mondo. Racconti di un passato che vive, a cura di Francesco Benigno, professore ordinario di Storia moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
In dieci incontri, affidati a storici di grande capacità ed esperienza si parlerà di temi decisivi della storia del paese (e del mondo) ma che parlano ancora all’oggi. Al centro di ognuno di questi racconti vi sarà un personaggio, maschio o femmina, e attorno a lui o a lei una storia trascorsa ma ancora viva. Capace di stupire e far riflettere: mostrando che il passato, se interrogato correttamente, insegna.
in collaborazione con
Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:
Tag
Info sull'organizzatore
Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).
Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it