AL CENTRO DI ROMA: Ribera a Roma

Pannello azioni

AL CENTRO DI ROMA: Ribera a Roma

AL CENTRO DI ROMA. Ribera a Roma di Giuseppe Porzio

Di VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Quando e dove

Data e ora

gio 14 dic 2023 18:00 - 20:30 CET

Località

Palazzo Venezia via del Plebiscito 118 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 ore 30 minuti
  • eTicket mobile

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento, a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

CONFERENZA

Giuseppe Porzio, professore di Storia dell’arte moderna, Università di Napoli L’Orientale

presenta

Ribera a Roma 

introducono

Edith Gabrielli e Silvia Ginzburg

L’importanza della figura di Jusepe de Ribera (1592-1651) nel panorama della pittura europea del Seicento è testimoniata dall’intensa fioritura di studi che specie negli ultimi decenni sono stati dedicati al maestro spagnolo e in particolare alla ricostruzione della sua fase formativa. La conferenza tratterà appunto del lungo soggiorno di Ribera a Roma, dove giunse adolescente intorno al 1606 per stabilirvisi – salvo una parentesi emiliana, tra il 1610 e il 1611 – fino alla definitiva partenza per Napoli alla metà del 1616. Nella capitale pontificia il pittore assunse una posizione centrale all’interno della “schola” di Caravaggio, riconosciutagli già da Giulio Mancini e corroborata dall’identificazione del giovane Ribera con l’anonimo “Maestro del Giudizio di Salomone”; un percorso caratterizzato da una straordinaria evoluzione stilistica – dalla morbidezza d’impasto degli esordi, ancora segnati dalla lezione dei Carracci, fino all’elaborazione di un realismo estremamente crudo ma profondamente umano – ed esemplificato dai capolavori dell’artista ancora presenti nelle collezioni romane.

Giuseppe Porzio insegna Storia dell’arte moderna presso l’Università di Napoli L’Orientale. La sua attività scientifica si è rivolta alla pittura tra Cinque e Settecento nell’Italia centro-meridionale, con particolare riguardo alle correnti naturalistiche e alle presenze forestiere. Tra i principali lavori si ricordano le monografie su "La scuola di Ribera", (Napoli 2014) e "Carlo Sellitto" (Napoli 2019) e la curatela delle mostre "Intorno alla Santa Caterina di Giovanni Ricca. Ribera e la sua cerchia a Napoli, 1620-1650 circa" (Napoli 2016) e, con Antonio Ernesto Denunzio, "Artemisia Gentileschi a Napoli" (Napoli 2022-2023). È membro del Comitato scientifico del Palazzo Reale di Napoli.

Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento  a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di RomaTre

Dopo la calorosa accoglienza di pubblico ricevuta nell’anno passato il ciclo di conferenze di storia dell’arte del VIVE si rinnova.  Il racconto si apre alla città: opere, artisti, episodi che hanno lasciato un segno nella storia delle arti a Roma, dal Quattrocento al Novecento, verranno presentati da studiosi di fama, specialisti dei diversi casi indagati, in una ampia varietà.  Dagli affreschi alle sculture, dai mobili alle pale d’altare, dai musei e dalle collezioni alle gallerie e alle riviste, dai percorsi degli artisti alla fortuna degli stili: oggetti, luoghi, individui, stagioni del gusto e della ricerca che hanno preso vita nel contesto romano in momenti diversi. La città ne conserva le tracce: questi approfondimenti, pensati per il grande pubblico, daranno il piacere di scoprirle o riconsiderarle, di includerle nell’esperienza di ciascuno.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Info sull'organizzatore

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it