Pannello azioni
AL CENTRO DI ROMA: Quel testimone inascoltato.
AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA Quel testimone inascoltato. Il racconto non creduto della Shoah
Quando e dove
Data e ora
Località
Palazzo Venezia Via Plebiscito 118 00186 Roma Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
- 1 ora 30 minuti
- eTicket mobile
AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA
Rassegna a cura di Edith Gabrielli
Ciclo Da Roma al mondo. Racconti di un passato che vive, a cura di Francesco Benigno, ordinario di Storia Moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
CONFERENZA
Umberto Gentiloni Silveri
Professore di storia contemporanea
presenta
Quel testimone inascoltato. Il racconto non creduto della Shoah
introducono
Edith Gabrielli e Francesco Benigno
Un’espressione carica di significati accompagna il cammino dell’umanità dalla fine della seconda guerra mondiale: il mondo sapeva, era a conoscenza della tragedia della Shoah. E davvero così? Quando sono uscite le prime notizie? In che modo? Ci è voluto del tempo, troppo tempo. Ed è servito il coraggio di alcuni corrieri, testimoni oculari che hanno avuto la forza e le capacità per uscire da quel mondo cercando interlocutori e orecchie disponibili. Tra gli uomini più coraggiosi un ruolo chiave occupa la figura emblematica di Jan Karski. Un simbolo dell’opposizione al nazismo, voce di denuncia sul destino degli ebrei polacchi, sulle atrocità che aveva visto con i propri occhi negli anni del secondo conflitto mondiale: combattente, messaggero, perseguitato, testimone inascoltato, emblema della incomunicabilità o della colpevole indifferenza.
Umberto Gentiloni Silveri insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo (SARAS) della Sapienza Università di Roma. Studioso delle relazioni tra l’Italia e gli Stati Uniti si è occupato di storia internazionale nel lungo dopoguerra. Collabora con «la Repubblica» e «l’Espresso», autore e consulente per trasmissioni radio e tv. Il suo ultimo libro è una Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019 pubblicato dal Mulino nel 2019 e appena tradotto in inglese.
DA ROMA AL MONDO. RACCONTI DI UN PASSATO CHE VIVE
a cura di Francesco Benigno, ordinario di Storia Moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
In dieci incontri, affidati a storici di grande capacità ed esperienza si parlerà di temi decisivi della storia del paese (e del mondo) ma che parlano ancora all’oggi. Al centro di ognuno di questi racconti vi sarà un personaggio, maschio o femmina, e attorno a lui o a lei una storia trascorsa ma ancora viva. Capace di stupire e far riflettere: mostrando che il passato, se interrogato correttamente, insegna.
in collaborazione con
Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna: