AL CENTRO DI ROMA: Piazza Venezia nella cartografia romana

Pannello azioni

AL CENTRO DI ROMA: Piazza Venezia nella cartografia romana

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA AL VIVE Piazza Venezia: la storia e l’immagine nella cartografia romana

Di VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Quando e dove

Data e ora

mar 5 dic 2023 18:00 - 19:30 CET

Località

Palazzo Venezia Via Plebiscito 118 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 1 ora 30 minuti
  • eTicket mobile

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Una piazza, tante storie a cura di Edith Gabrielli, direttrice del VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia

CONFERENZA

Mario Bevilacqua, professore ordinario di Storia dell’architettura, "Sapienza" Università di Roma

presenta

Piazza Venezia: la storia e l’immagine nella cartografia romana dal Rinascimento a oggi

introduce

Edith Gabrielli

Dal primo Rinascimento piazza Venezia è lo snodo urbano più rappresentativo della città: termine dell’asse monumentale del Corso, introduce al colle Capitolino, polo civico di Roma, sede del Comune e residenza del Senatore. Le piante e vedute di Roma realizzate dal XVI al XIX secolo - nel mutare delle tecniche, degli strumenti, delle sensibilità ed esigenze - testimoniano l’evoluzione dell’assetto urbano, ne registrano gli usi e le funzioni. Il continuo rimodellarsi dello spazio pubblico evolve in relazione alle esigenze – spesso contrapposte tra loro - del potere centrale, nobiliare, religioso. Contrapposta all’ingresso sacralizzato di piazza del Popolo, al termine del rettifilo del Corso dal Cinquecento in poi piazza Venezia si cristallizza come piazza ‘laica’ e nobile per eccellenza. Investito di nuove istanze di monumentalità, tra Ottocento e Novecento conferma questo ruolo, amplificato nello scenografico sviluppo monumentale che ne fanno il simbolo della capitale del Regno e poi del regime fascista.

Mario Bevilacqua, professore ordinario di Storia dell’architettura alla Sapienza Università di Roma, è direttore del Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma. Ha curato mostre e convegni scientifici, e pubblicato estesamente su temi di architettura, città, cartografia di Roma tra tardo medioevo ed età moderna. Tra le sue pubblicazioni: "Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento tra medioevo ed età barocca"; "Roma nel secolo dei lumi. Architettura erudizione scienza nella Pianta di Roma di G.B. Nolli"; "Piranesi Taccuini di Modena"; "Piante di Roma da Bufalini a Nolli".

Una piazza, tante storie, a cura di Edith Gabrielli, direttrice VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia

Lo sapevate che l’area dell’odierna piazza Venezia rivestì un ruolo chiave nello scacchiere di Roma antica? Che lo sviluppo dell’area spetta ad alcuni pontefici, in particolare a Paolo II e Paolo III? O, ancora, che le stanze di Palazzo Venezia risuonarono della musica di Wolfgang Amadeus Mozart e di Gioacchino Rossini? L’area di Piazza Venezia, il centro esatto della Roma moderna, la capitale d’Italia, costituisce il risultato di una complessa opera di stratificazione. La zona, dopo essersi configurata come una piazza quadrangolare intorno alla metà del Quattrocento, divenne nei secoli successivi il fulcro di un rigoglioso intreccio di protagonisti e attività, talora di natura urbanistica e architettonica, talaltra politica, sociale, religiosa, antropologica e artistica. Di qui l’idea di realizzare un ciclo di conferenze multidisciplinare, ove gli spettatori guardano la zona di piazza Venezia in età e da angolazioni ogni volta diverse. Emergono così volti, dinamiche e storie lungo un arco di tempo molto lungo, che dall’antichità giunge fin quasi ai nostri giorni, passando attraverso il Medioevo, il Rinascimento e l’età barocca.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Info sull'organizzatore

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it