AL CENTRO DI ROMA: NAPOLEONE con Antonino De Francesco
Data e ora
AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA Napoleone. L'imperatore e il mito di Roma con Antonino De Francesco
Informazioni sull'evento
STORIA, ARTE, ARCHITETTURA, STORIA E MUSICA AL VIVE
Rassegna a cura di Edith Gabrielli
Ciclo Storie di Roma, storie d’Italia, a cura di Francesco Benigno, ordinario di Storia Moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
CONFERENZA
Antonino De Francesco, storico Università Statale di Milano
presenta
Napoleone. L'imperatore e il mito di Roma
Napoleone non vide mai Roma, ma sin da ragazzo il mito della stagione classica ne permeò l'immaginario culturale e presto politico. Quando nel 1804 si decise al gran passo dell'Impero solo apparentemente il suo riferimento andò al mondo carolingio, bensì fece soprattutto suo il modello statuale di Augusto e degli Antonini, che gli sembrava il vero punto di riferimento per la costruzione di un nuovo ordine, politico e culturale, attorno al quale stabilizzare la società europea uscita dalla tormenta rivoluzionaria.
Antonino De Francesco è professore di storia moderna presso la Università statale di Milano è Direttore in quell’ateneo del dipartimento di studi storici e presidente della SISEM, la società degli storici dell’età moderna. Esperto di storia della rivoluzione francese si è occupato anche di storia del mezzogiorno e del risorgimento, pubblicando vari volumi su ognuno di questi temi di ricerca e in ultimo, nel 2021, per i tipi di Neri Pozza, Il naufrago e il dominatore. Vita politica di Napoleone Bonaparte.
STORIE DI ROMA, STORIE D’ITALIA
a cura di Francesco Benigno, ordinario di Storia Moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
Alcuni uomini e donne hanno lasciato un’impronta nella storia di Roma e d’Italia. Personaggi di spicco, leader di partito, papi e imperatori, e non solo. Abbiamo chiesto ad alcuni importanti storici e storiche d’Italia di raccontarne le vicende grandiose e avvincenti o dolorose e drammatiche, ma sempre destinate a segnare una traccia nella memoria della città e del paese. Tra loro veri e propri giganti come Federico Barbarossa e Napoleone Bonaparte, cortigiane ambiziose come Olimpia Maidalchini oppure donne comuni, ma indemoniate, come Veronica. Assieme a loro intellettuali centrali nella storia d’Italia, come Benedetto Croce o capi di partito amati e rispettati, come Enrico Berlinguer o infine pontefici riformatori, come Giovanni XXIII. Tutti e tutte decisivi nel segnare – proprio nel rapporto con Roma - il solco ambiguo e affascinante tra storia e memoria.
in collaborazione con
Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna: