AL CENTRO DI ROMA:  Mozart a Palazzo Venezia (1770)

Pannello azioni

AL CENTRO DI ROMA: Mozart a Palazzo Venezia (1770)

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA AL VIVE Mozart a Palazzo Venezia (1770)- Paola Besutti

Di VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Quando e dove

Data e ora

gio 6 apr 2023 18:00 - 19:30 CEST

Località

Palazzo Venezia Via Plebiscito 118 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA.

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Una piazza, tante storie, a cura di Edith Gabrielli, direttrice del VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia

CONFERENZA

Paola Besutti, professoressa ordinaria di Musicologia e Storia della musica, Università di Teramo

presenta

Mozart a Palazzo Venezia (1770)

introduce

Edith Gabrielli

Con perfetto tempismo, rispetto ai consigli delle migliori guide di viaggio, il giorno 11 aprile 1770 il prodigioso quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) giungeva a Roma con il padre Leopold, violinista e didatta alle dipendenze del principe arcivescovo di Salisburgo. Essendo il mercoledì della settimana santa, il loro primo obiettivo, puntualmente raggiunto, era di assistere nella Cappella Sistina all’esecuzione del leggendario Miserere di Gregorio Allegri, del quale era proibita la diffusione in forma scritta. Il giorno stesso il giovanetto ne trascrisse a memoria la partitura, perfezionandola nei giorni successivi. Corsa sin da allora di bocca in bocca, la notizia è divenuta nel tempo l’icona del soggiorno romano di Mozart. Tuttavia, durante quasi un mese di permanenza, il giovane talento poté anche dare sfoggio delle proprie abilità esecutive al clavicembalo e, soprattutto, compositive nei più rinomati circoli nobiliari e intellettuali della città. L’ultimo giorno (7 maggio) fu a Palazzo Venezia, ospite dell’uscente ambasciatore della repubblica veneziana presso la Santa Sede, Niccolò Marcantonio Erizzo, e della sua consorte, Matilde Bentivoglio. Meno nota rispetto ad altri episodi del soggiorno romano, la presenza dei Mozart a Palazzo Venezia torna a illuminare giorni densi di accadimenti per l’ambasciata veneziana e per la sua prestigiosa residenza.

Paola Besutti è professoressa ordinaria di Musicologia e Storia della musica al Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo e membro del collegio di dottorato in Culture, pratiche e tecnologie del cinema, dei media, della musica, del teatro e della danza (Università di Teramo e Roma Tre). Già direttrice della «Rivista Italiana di Musicologia» (2003-2010), è socio ordinario dell’Accademia Nazionale Virgiliana, nella quale ricopre i ruoli di Presidente della Classe di Lettere e Arti, e di responsabile di I concerti dell’Accademia (dal 2006). I suoi studi si incentrano su culture e pratiche musicali nella prima età moderna, e sui rapporti fra letteratura e musica nel primo Novecento. 

Una Piazza, tante storie, a cura di Edith Gabrielli, direttrice VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia

Lo sapevate che l’area dell’odierna piazza Venezia rivestì un ruolo chiave nello scacchiere di Roma antica? Che lo sviluppo dell’area spetta ad alcuni pontefici, in particolare a Paolo II e Paolo III? O, ancora, che le stanze di Palazzo Venezia risuonarono della musica di Wolfgang Amadeus Mozart e di Gioacchino Rossini? L’area di Piazza Venezia, il centro esatto della Roma moderna, la capitale d’Italia, costituisce il risultato di una complessa opera di stratificazione. La zona, dopo essersi configurata come una piazza quadrangolare intorno alla metà del Quattrocento, divenne nei secoli successivi il fulcro di un rigoglioso intreccio di protagonisti e attività, talora di natura urbanistica e architettonica, talaltra politica, sociale, religiosa, antropologica e artistica. Di qui l’idea di realizzare un ciclo di conferenze multidisciplinare, ove gli spettatori guardano la zona di piazza Venezia in età e da angolazioni ogni volta diverse. Emergono così volti, dinamiche e storie lungo un arco di tempo molto lungo, che dall’antichità giunge fin quasi ai nostri giorni, passando attraverso il Medioevo, il Rinascimento e l’età barocca

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Info sull'organizzatore

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it

Tutto esaurito