Pannello azioni
AL CENTRO DI ROMA: Il collezionismo del ferro In Italia
AL CENTRO DI ROMA Il collezionismo del ferro In Italia con Alessandro Cesati e Mario Scalini
Quando e dove
Data e ora
gio 20 lug 2023 18:00 - 21:30 CEST
Località
Palazzo Venezia via del Plebiscito 118 00186 Roma Italy
Informazioni sull'evento
- 3 ore 30 minuti
- eTicket mobile
AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA
Rassegna a cura di Edith Gabrielli
Ciclo Passioni private. Vivere circondati dalla bellezza - Contesti del collezionismo a dialogo con antiquari ed esperti, a cura di Costantino D’Orazio, storico dell’arte, in collaborazione con l’Associazione Antiquari d’Italia
CONFERENZA
Alessandro Cesati, antiquario e Mario Scalini, storico dell'arte
presentano
Il collezionismo del ferro in Italia
introducono
Edith Gabrielli e Costantino D'Orazio
Fra le sue innumerevoli risorse nascoste, il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia annovera la collezione Pace, una cospicua e straordinaria raccolta di oggetti in ferro che rappresenta un vero unicum nella storia del collezionismo privato italiano a cavallo fra ‘800 e ‘900. I circa 680 pezzi della collezione Pace facevano originariamente parte del Museo Artistico Industriale di Roma e confluirono poi alla chiusura di quest’ultimo nelle riserve del Museo di Palazzo Venezia dove sono ancora oggi conservati in cassettiere, con lo stesso ordinamento con cui erano esposti nell’ultima sede del M.A.I., in attesa di una giusta e doverosa valorizzazione. Chiavi, lucchetti, serrature, picchiotti da porta e altri manufatti di varia origine e provenienza che documentano i vari e articolati esiti delle produzioni italiane ed europee lungo i secoli e sono testimoni di uno speciale interesse per queste opere d’arte in metallo, fenomeno piuttosto raro in Italia rispetto alla ben più ampia e storica diffusione del collezionismo del ferro in altre nazioni del Vecchio Continente.
Alessandro Cesati è laureato in architettura al Politecnico di Milano con una tesi sulla storia della chiave e parallelamente alla sua quarantennale attività nazionale ed internazionale di antiquario, conduce una intensa attività di ricerca e di studio nel campo delle opere d’arte in metallo, con uno specifico interesse per i manufatti in ferro. Ha organizzato varie mostre tematiche fra cui: "Congegni mirabili" (1989), "Incudini" (1990), "Morsi da cavallo" (1993) ed è stato curatore e coordinatore del catalogo dell’importante mostra Ferro Civile, tenutasi nel 1991 presso la Galleria Lorenzelli di Bergamo. E’ autore di diverse pubblicazioni e volumi monografici fra cui: "Clavis. Chiavi serrature e forzieri dalla Collezione Conforti" (Franco Maria Ricci, 1992); "Fire steels" (Umberto Allemandi, 1996); "Locks-Serrature" (Cesati&Cesati, 2007); "Doorknockers-Picchiotti da porta" (Cesati&Cesati, 2009); "Tools-Utensili"(Cesati&Cesati, 2013), "Equus frenatus" (Brescia 2015).
Mario Scalini si è laureato all'Università di Firenze nel 1978 ed è esperto in tutela, in gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. Dal 2008 copre ruoli dirigenziali nel MIC e attualmente è Direttore dell’Istituto centrale per la grafica di Roma. Membro ICOM da 2010 e membro dell'Accademia Clementina dal 2019, è esperto di armi bianche. Numerose sono le sue pubblicazioni, dai libri ad articoli, recensioni, saggi e schede in cataloghi di mostre
Passioni private. Vivere circondati dalla bellezza - Contesti del collezionismo a dialogo con antiquari ed esperti a cura di Costantino D'Orazio, storico dell'arte in collaborazione con l'Associazione Antiquari d'Italia
Il collezionismo privato da sempre è il motore che alimenta la produzione di opere d’arte destinate a cambiare il corso della storia: è il mercato che, in ogni epoca, ha saputo riconoscere gli artisti di maggior talento, che hanno poi avuto l’opportunità di realizzare grandi opere pubbliche. Partendo da questo presupposto, lo storico dell’arte Costantino D’Orazio incontrerà cinque antiquari, accompagnati da altrettanti esperti, per indagare alcuni percorsi del collezionismo, soffermandosi su storie ed esperienze che permetteranno di approfondire diversi contesti storici tra il XIII e il XIX secolo. Con Alessandra Di Castro e Franco Leone si esploreranno le arti decorative della Roma frequentata dai viaggiatori del Grand Tour, per poi immergersi nel mondo delle armi bianche in Europa con Gherardo Turchi e Glauco Angeletti; con Alessandro Cesati e Mario Scalini si approfondirà il collezionismo del ferro a partire dalla Collezione Pace, mentre Bruno Botticelli e Simone Chiarugi illustreranno la moda ottocentesca di ricostruire ambienti rinascimentali, soprattutto attraverso la raccolta di mobili intarsiati alla Certosina, per finire con l’arte dei manufatti laccati, in cui i Veneziani per secoli avevano maturato un’abilità pari agli artigiani cinesi, come racconteranno Tomaso Piva e Clara Santini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:
Tag
Info sull'organizzatore
Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).
Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it