AL CENTRO DI ROMA: Due generazioni di artisti romani, verso il 1960

Pannello azioni

AL CENTRO DI ROMA: Due generazioni di artisti romani, verso il 1960

AL CENTRO DI ROMA. Due generazioni di artisti romani, verso il 1960 con Flavio Fergonzi

Di VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Quando e dove

Data e ora

gio 12 ott 2023 18:00 - 20:30 CEST

Località

Palazzo Venezia via del Plebiscito 118 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 ore 30 minuti
  • eTicket mobile

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento, a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

CONFERENZA

Flavio Fergonzi, professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea, Scuola Normale Superiore di Pisa

presenta

Due generazioni di artisti romani, verso il 1960  

introducono

Edith Gabrielli e Silvia Ginzburg

Nel novembre 1960 si inaugurò, alla Galleria La Salita di Roma, una mostra che rivelava una vera e propria spaccatura generazionale. Da una parte c’erano artisti nati negli anni Venti come Gastone Novelli, Achille Perilli, Pietro Dorazio che avevano dietro le spalle un decennio o più di ricerche astratte e informali; dall’altra c’erano artisti nati negli anni Trenta come Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli che stavano allora esordendo nel mondo dell’arte e che sentivano superata l’impostazione dei loro colleghi di poco più grandi. Questi più giovani pittori cercavano di porsi di fronte al problema del quadro-oggetto attraverso l’uso del monocromo; capivano l’eccellenza insuperabile del magistero di Alberto Burri ma non volevano essere suoi epigoni; avvertivano la forza dei coevi modelli americani (Frank Stella, Robert Rauschenberg, Jasper Johns) e vi si volevano misurare. La conferenza interroga la compresenza, sulla scena artistica romana verso il 1960, di queste due generazioni di pittori. Partendo da casi concreti di analisi di opere proverò a indagare il retroterra culturale e le poetiche degli artisti, rivolgendo in particolare l’attenzione al diverso atteggiamento nei confronti della cultura e dello stile di vita degli Stati Uniti d’America.

Flavio Fergonzi (Pavia 1963) insegna Storia dell’arte contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove dirige il Laboratorio di Documentazione Storico-Artistica. Ha affrontato, nelle sue ricerche, temi di scultura ottocentesca "Rodin and Michelangelo. A Study in Artistic Inspiration", (1997) e novecentesca "Marino Marini. Visual passions", Venezia, Peggy Guggenheim Collection (2018); di critica d’arte del ‘900 "Lessicalità visiva dell’Italiano", (1996); di storia del collezionismo "The Mattioli Collection", (2003), di avanguardia artistica primo-novecentesca "Filologia del 900. Modigliani Sironi Morandi Martini", (2013). Le sue ultime ricerca hanno riguardato le relazioni tra pittura italiana e pittura americana nel secondo dopoguerra "Una nuova superficie. Jasper Johns e gli artisti italiani", (2019).

Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento , a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

Dopo la calorosa accoglienza di pubblico ricevuta nell’anno passato il ciclo di conferenze di storia dell’arte del VIVE si rinnova.  Il racconto si apre alla città: opere, artisti, episodi che hanno lasciato un segno nella storia delle arti a Roma, dal Quattrocento al Novecento, verranno presentati da studiosi di fama, specialisti dei diversi casi indagati, in una ampia varietà.  Dagli affreschi alle sculture, dai mobili alle pale d’altare, dai musei e dalle collezioni alle gallerie e alle riviste, dai percorsi degli artisti alla fortuna degli stili: oggetti, luoghi, individui, stagioni del gusto e della ricerca che hanno preso vita nel contesto romano in momenti diversi. La città ne conserva le tracce: questi approfondimenti, pensati per il grande pubblico, daranno il piacere di scoprirle o riconsiderarle, di includerle nell’esperienza di ciascuno.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Info sull'organizzatore

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it