AL CENTRO DI ROMA: Cicerone contro Catilina

Pannello azioni

AL CENTRO DI ROMA: Cicerone contro Catilina

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA AL VIVE Cicerone contro Catilina: la lotta politica nella Roma antica di L. Canfora

Di VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Quando e dove

Data e ora

gio 18 mag 2023 18:00 - 19:30 CEST

Località

Palazzo Venezia Via Plebiscito 118 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 1 ora 30 minuti
  • eTicket mobile

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Da Roma al mondo. Racconti di un passato che vive, a cura di Francesco Benigno, professore ordinario di Storia moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa

CONFERENZA

Luciano Canfora, professore emerito di filologia greca e latina , Università di Bari

presenta

Cicerone contro Catilina: la lotta politica nella Roma antica

introducono

Edith Gabrielli e Francesco Benigno

Se ci fosse davvero congiura si può discutere. Comunque, anche nel caso della repressione anticatilinaria la storia l'hanno scritta i vincitori. Quel che è certo è che la coalizione politico-sociale al potere, di cui Cicerone fu consapevole ed efficace strumento, fece ricorso allo stato d'assedio per vincere la battaglia elettorale e alla violazione del "diritto di appello al popolo" per liquidare fisicamente i "congiurati" senza processo. La lotta contro Catilina, sfociata in guerra civile (gennaio 62 a.C.) fu uno dei principali antefatti dello sbocco cesaristico della morente Repubblica romana.

Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Dirige i «Quaderni di storia» e collabora con il «Corriere della Sera». È direttore del Dipartimento di Storia, Cultura e Storia Sammarinesi dell’Università della Repubblica di San Marino. I suoi ambiti di studio sono: letteratura greca, storia della ricezione dei testi greci e latini, papirologia, storiografia antica, ricezione moderna del mondo classico. Tra le sue pubblicazioni: "La meravigliosa storia del falso Artemidoro" (Sellerio, 2011); "Il mondo di Atene" (Laterza, 2011); "La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone" (Laterza, 2014); "Augusto. Figlio di dio" (Laterza, 2015); "Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio" (Laterza, 2016); "Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano" (Laterza, 2019); "Europa, gigante incatenato" (Dedalo, 2020); "La metamorfosi" (Laterza, 2021); "La conversione" (Salerno, 2021); "Il tesoro degli Ebrei" (Laterza, 2021); "Tucidide e il colpo di Stato" (Il Mulino, 2021); "La democrazia dei signori" (Laterza, 2022).

Da Roma al mondo. Racconti di un passato che vive, a cura di Francesco Benigno, professore ordinario di Storia moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa

In dieci incontri, affidati a storici di grande capacità ed esperienza si parlerà di temi decisivi della storia del paese (e del mondo) ma che parlano ancora all’oggi. Al centro di ognuno di questi racconti vi sarà un personaggio, maschio o femmina, e attorno a lui o a lei una storia trascorsa ma ancora viva. Capace di stupire e far riflettere: mostrando che il passato, se interrogato correttamente, insegna. 

in collaborazione con

Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea

Fondazione Gramsci

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Info sull'organizzatore

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it