AL CENTRO DI ROMA. Carlo Pisacane: morire per l’Italia

Pannello azioni

AL CENTRO DI ROMA. Carlo Pisacane: morire per l’Italia

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA AL VIVE Carlo Pisacane: morire per l’Italia

Di VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Quando e dove

Data e ora

gio 26 ott 2023 18:00 - 19:30 CEST

Località

Palazzo Venezia Via Plebiscito 118 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 1 ora 30 minuti
  • eTicket mobile

AL CENTRO DI ROMA.

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Da Roma al mondo. Racconti di un passato che vive, a cura di Francesco Benigno, professore ordinario di Storia moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa

CONFERENZA

Marco Meriggi, professore di Storia delle Istituzioni politiche, Università di Napoli Federico II

presenta

Carlo Pisacane: morire per l’Italia

introducono

Edith Gabrielli e Francesco Benigno

Il 24 giugno 1857 Carlo Pisacane salpò da Genova con un drappello di patrioti con l’intenzione di raggiungere il Regno delle Due Sicilie e di dare vita a un’insurrezione popolare che avrebbe dovuto travolgere il regime borbonico. Ma, una vota sbarcato, qualche giorno più tardi, presso Sapri, trovò ad accoglierlo non il popolo che aveva sognato di rendere protagonista di quella che chiamava la rivoluzione italiana, bensì una massa di contadini ostili che gli si scatenarono contro. Come molti dei partecipanti alla sua spedizione, Pisacane trovò qualche giorno dopo la morte, non ancora quarantenne. Si concludeva così, drammaticamente, un’esistenza condotta tutta sopra le righe, tanto per la partecipazione intensa di Pisacane, da socialista libertario, alle vicende del Risorgimento, quanto per le sue scelte di vita anticonformiste, che lo resero l’interprete per eccellenza del romanticismo risorgimentale.

Marco Meriggi insegna Storia delle Istituzioni politiche presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II. Tra i suoi libri dedicati ad argomenti di storia risorgimentale, "La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità", (il Mulino 2021) e "Il regno Lombardo-Veneto" (UTET 1987).

Da Roma al mondo. Racconti di un passato che vive, a cura di Francesco Benigno, ordinario di Storia Moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa

In dieci incontri, affidati a storici di grande capacità ed esperienza si parlerà di temi decisivi della storia del paese (e del mondo) ma che parlano ancora all’oggi. Al centro di ognuno di questi racconti vi sarà un personaggio, maschio o femmina, e attorno a lui o a lei una storia trascorsa ma ancora viva. Capace di stupire e far riflettere: mostrando che il passato, se interrogato correttamente, insegna. 

in collaborazione con

Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea

Fondazione Gramsci

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Info sull'organizzatore

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it