AL CENTRO DI ROMA. Baldassarre Peruzzi pittore

Pannello azioni

AL CENTRO DI ROMA. Baldassarre Peruzzi pittore

AL CENTRO DI ROMA. Baldassarre Peruzzi pittore di Alessandro Angelini

Di VIVE | Vittoriano e Palazzo Venezia

Quando e dove

Data e ora

gio 28 set 2023 18:00 - 20:30 CEST

Località

Palazzo Venezia via del Plebiscito 118 00186 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 ore 30 minuti
  • eTicket mobile

AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, ARCHITETTURA E MUSICA

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

Ciclo Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento, a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

CONFERENZA

Alessandro Angelini, professore ordinario di Storia dell’arte moderna, Università degli Studi di Siena

Baldassarre Peruzzi pittore e la decorazione della Cappella Ponzetti di Santa Maria della Pace a Roma

introducono

Edith Gabrielli e Silvia Ginzburg

La lezione è incentrata sulla decorazione della Cappella Ponzetti posta nella navata sinistra di Santa Maria della Pace e datata 1516. Di questo complesso cercheremo di offrire un’illustrazione degli aspetti di committenza e di iconografia e una di lettura del suo linguaggio formale, che individui le parti autografe di Baldassarre Peruzzi, al quale fu affidata l’impresa da Ferdinando Ponzetti, e quelle eseguite dai suoi collaboratori. Dovrebbe essere questa l’occasione anche per rivolgere l’attenzione all’attività pittorica più complessiva del grande architetto senese, per lo più delegata all’impegno diretto di aiuti, vista la grande pressione di commissioni di varia natura che caratterizzò il suo percorso in quegli anni, dalle imprese architettoniche, a quelle per scenografie teatrali, agli apparati per le feste e per le cerimonie che si svolsero nella Roma di Leone X.

Alessandro Angelini è docente ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Siena e coordina il Dottorato di Storia dell’Arte. Tra i suoi libri: "Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena" (1998); "Piero della Francesca" (Milano 2014), la curatela di "Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo", Cinisello Balsamo (MI 2005); e la curatela, con altri autori, delle mostre "Alessandro VII Chigi il papa di Roma moderna", Siena 2000; "Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio. Urbino crocevia delle arti", Venezia 2022.

Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento  a cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma Tre

Dopo la calorosa accoglienza di pubblico ricevuta nell’anno passato il ciclo di conferenze di storia dell’arte del VIVE si rinnova.  Il racconto si apre alla città: opere, artisti, episodi che hanno lasciato un segno nella storia delle arti a Roma, dal Quattrocento al Novecento, verranno presentati da studiosi di fama, specialisti dei diversi casi indagati, in una ampia varietà.  Dagli affreschi alle sculture, dai mobili alle pale d’altare, dai musei e dalle collezioni alle gallerie e alle riviste, dai percorsi degli artisti alla fortuna degli stili: oggetti, luoghi, individui, stagioni del gusto e della ricerca che hanno preso vita nel contesto romano in momenti diversi. La città ne conserva le tracce: questi approfondimenti, pensati per il grande pubblico, daranno il piacere di scoprirle o riconsiderarle, di includerle nell’esperienza di ciascuno.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna:

vive.cultura.gov.it

Info sull'organizzatore

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the official account of the Istituto Vittoriano and Palazzo Venezia (VIVE).

Info e prenotazioni gruppi: 0632810960 o vi-ve.prenotazioni@beniculturali.it