ARCHITETTURE INESPUGNABILI
Evento organizzato in occasione di Archivi Aperti 2025 - Fotografia Resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica
Seminario di presentazione del volume: La protezione del Patrimonio Architettonico in Puglia e Lucania durante il secondo conflitto mondiale. Il contributo dei Soprintendenti Alfredo Barbacci e Ciro Drago di Maria Antonietta Catella (Fondazione Mario Luzi Editore, Roma 2025).
L’evento è incentrato sulla presentazione del libro di Maria Antonietta Catella quale studio sulle strategie di difesa del patrimonio monumentale in Puglia e Basilicata durante la Seconda guerra mondiale. Il volume ha anche il merito di ricostruire un momento drammatico di storia del Novecento attraverso un accurato lavoro di ricerca documentale che ha riportato alla luce una importante serie fotografica conservata nell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e nella Fototeca della Soprintendenza Abap per la città metropolitana di Bari. La serie ferma nel tempo un aspetto alterato dei principali monumenti pugliesi e lucani: le architetture monumentali considerate più importanti e più esposte al pericolo bellico si presentano bardate; erano state protette nello strenuo tentativo di evitare o limitare gli effetti devastanti di un attacco bellico. L’impatto visivo della fotografia evoca l’impegno dello Stato, straordinario per l’epoca, nella salvaguardia di ciò che più era rappresentativo dell’identità culturale nazionale per consegnarne il valore alle future generazioni.
Il valore scientifico del lavoro che si presenta ha ispirato il convegno nazionale Monumenti di Gloria. La protezione del patrimonio in guerra: strategie, eventi e riflessioni (Bari, Chiesa San Francesco della Scarpa - 23 aprile 2024) promosso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e organizzato dalla Fondazione Gianfranco Dioguardi con il supporto scientifico della Soprintendenza Abap per la città metropolitana di Bari, dell’Ordine degli Architetti di Bari e la collaborazione di numerosi enti ed istituti.
Durante l’evento sarà possibile osservare l’intera serie di immagini mediante una video proiezione per la fruizione digitale, su gentile concessione della Soprintendenza Abap per la città metropolitana di Bari.
Introducono
Marco Giacomo Bascapè - Soprintendente - Soprintendenza AB della Puglia
Vincenzo Lombardi - Soprintendente - SAB della Basilicata
Francesca Romana Paolillo – Soprintendente ABAP per la città metropolitana di Bari
Mattia Leombruno - Presidente - Fondazione Mario Luzi
Interverranno
Carlotta Coccoli – Professoressa presso DICATAM - Università degli Studi di Brescia
Simona Cicala – Funzionario restauratore e conservatore Soprintendenza AB Puglia
Francesco Maggiore – Presidente Fondazione Dioguardi
Vito Antonio Leuzzi – Presidente Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea - IPSAIC
Sarà presente l’autrice.
Maria Antonietta Catella è Architetto, Specialista in Beni Architettonici e del Paesaggio e Dottore di Ricerca in Conoscenza e innovazione nel progetto per il patrimonio (Politecnico di Bari). Nel 2020 è stata nominata cultrice della materia in Restauro Architettonico (ICAR/19) presso il dipartimento ArCoD del Politecnico di Bari. Svolge studi attinenti alla storia e alle teorie del restauro, alla conservazione e al restauro del patrimonio architettonico e della città storica.
Evento organizzato in occasione di Archivi Aperti 2025 - Fotografia Resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica
Seminario di presentazione del volume: La protezione del Patrimonio Architettonico in Puglia e Lucania durante il secondo conflitto mondiale. Il contributo dei Soprintendenti Alfredo Barbacci e Ciro Drago di Maria Antonietta Catella (Fondazione Mario Luzi Editore, Roma 2025).
L’evento è incentrato sulla presentazione del libro di Maria Antonietta Catella quale studio sulle strategie di difesa del patrimonio monumentale in Puglia e Basilicata durante la Seconda guerra mondiale. Il volume ha anche il merito di ricostruire un momento drammatico di storia del Novecento attraverso un accurato lavoro di ricerca documentale che ha riportato alla luce una importante serie fotografica conservata nell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e nella Fototeca della Soprintendenza Abap per la città metropolitana di Bari. La serie ferma nel tempo un aspetto alterato dei principali monumenti pugliesi e lucani: le architetture monumentali considerate più importanti e più esposte al pericolo bellico si presentano bardate; erano state protette nello strenuo tentativo di evitare o limitare gli effetti devastanti di un attacco bellico. L’impatto visivo della fotografia evoca l’impegno dello Stato, straordinario per l’epoca, nella salvaguardia di ciò che più era rappresentativo dell’identità culturale nazionale per consegnarne il valore alle future generazioni.
Il valore scientifico del lavoro che si presenta ha ispirato il convegno nazionale Monumenti di Gloria. La protezione del patrimonio in guerra: strategie, eventi e riflessioni (Bari, Chiesa San Francesco della Scarpa - 23 aprile 2024) promosso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e organizzato dalla Fondazione Gianfranco Dioguardi con il supporto scientifico della Soprintendenza Abap per la città metropolitana di Bari, dell’Ordine degli Architetti di Bari e la collaborazione di numerosi enti ed istituti.
Durante l’evento sarà possibile osservare l’intera serie di immagini mediante una video proiezione per la fruizione digitale, su gentile concessione della Soprintendenza Abap per la città metropolitana di Bari.
Introducono
Marco Giacomo Bascapè - Soprintendente - Soprintendenza AB della Puglia
Vincenzo Lombardi - Soprintendente - SAB della Basilicata
Francesca Romana Paolillo – Soprintendente ABAP per la città metropolitana di Bari
Mattia Leombruno - Presidente - Fondazione Mario Luzi
Interverranno
Carlotta Coccoli – Professoressa presso DICATAM - Università degli Studi di Brescia
Simona Cicala – Funzionario restauratore e conservatore Soprintendenza AB Puglia
Francesco Maggiore – Presidente Fondazione Dioguardi
Vito Antonio Leuzzi – Presidente Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea - IPSAIC
Sarà presente l’autrice.
Maria Antonietta Catella è Architetto, Specialista in Beni Architettonici e del Paesaggio e Dottore di Ricerca in Conoscenza e innovazione nel progetto per il patrimonio (Politecnico di Bari). Nel 2020 è stata nominata cultrice della materia in Restauro Architettonico (ICAR/19) presso il dipartimento ArCoD del Politecnico di Bari. Svolge studi attinenti alla storia e alle teorie del restauro, alla conservazione e al restauro del patrimonio architettonico e della città storica.