Skip Main Navigation
Eventbrite
Browse Events
Organize
Help
Log InSign Up
Menu
Page Content
This event has ended.
Agrogeneration Bologna

Actions Panel

Jun 07

Agrogeneration Bologna

By Future Food Italia

When and where

Date and time

Wed, Jun 7, 2017, 6:30 PM – Fri, Jun 9, 2017, 8:30 PM CEST

Location

Serre Giardini Margherita Via Castiglione, 134, 40136 Bologna Bologna Italy

Map and directions

How to get there

Description

Agrogeneration Bologna organizzato in concomitanza con il G7 Ambiente, è un evento dedicato alla Sostenibilità dell’Agroalimentare con particolare attenzione al tema degli sprechi alimentari.

3 giornate di incontro, approfondimento e studio con agricoltori, startup, operatori del settore alimentare, ricercatori che dialogheranno sulla sostenibilità dal campo alla tavola.

Agrogeneration Bologna é un evento del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) patrocinato dal MIPAAF (Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali) e organizzato dal Future Food Institute, trust no profit di ricerca su cibo e innovazione in collaborazione con Vazapp, hub rurale che punta a sviluppare la prima filiera colta in agricoltura, supportato localmente da CAAB (Centro Agroalimentare di Bologna) e Fondazione FICO.

In questo contesto e partendo dalle ispirazioni di Expo Milano si terrá l'hackathon “Waste 2 Value” in cui studenti, startupper e ricercatori provenienti da differenti discipline​ affronteranno proprio il tema dello spreco alimentare!

Sarà un’opportunità di ​teamwork di grande valore, che connetterà i partecipanti con un ​contesto innovativo e internazionale​, permettendo di apprendere ​nuovi strumenti di co-progettazione​.

Vi ricordiamo che questo biglietto di Agrogeneration permette di assistere a tutti gli interventi della manifestazione ma NON É VALIDO per partecipare all'Hackathon Vaste 2 Value come concorrente. L'ingresso all'Hackathon è GRATUITO ma l'iscrizione è OBBLIGATORIA a QUESTO LINK

Agrogeneration Bologna fa parte delle iniziative di #ALL4THEGREEN. Dal 5 al 12 giugno Bologna diventa infatti capitale mondiale dell’Ambiente con 70 eventi aperti alla massima partecipazione del pubblico per preparare, introdurre e “sensibilizzare” il G7 Ambiente 2017. Istituzioni nazionali ed enti locali, università, associazioni e imprese partecipano all’organizzazione di questo fitto programma di iniziative incentrate sulla tutela ambientale e sull’economia circolare. Il calendario completo delle iniziative puó essere consultato a questo link.

IL PROGETTO AGROGENERATION

Investire nell’agricoltura significa coltivare il futuro, ripartendo dalle radici. Significa tornare alla terra, ma con strumenti nuovi. L’Italia può essere assoluto protagonista di questo rinascimento agroalimentare facendo tesoro di tutta la conoscenza creata e diffusa, anche grazie a Expo.

Quest'anno, l’Italia ospiterà il G7 Agricolo un’unica ed irripetibile opportunità per avviare un percorso di disseminazione e co-progettazione che veda coinvolti tutti gli stakeholders. Agrogeneration Bologna si pone come una tappa fondamentale di questo percorso.


IL CALENDARIO DELLA TAPPA BOLOGNESE

Il calendario di Agrogeneration Bologna è in continuo aggiornamento.

Puoi consultarlo qui su eventbrite o sul sito ufficiale a questo link


MERCOLEDÌ 7 GIUGNO

ore 18.30 Presentazione Waste 2 Value

Nella cornice delle Serre dei Giardini Margherita verranno presentatati Agrogeneration e l'Hackathon Waste 2 Value


GIOVEDÌ 8 GIUGNO

La giornata verrà moderata da Ivano Valmori, direttore di Agronotizie:

ore 8.30 Apertura

ore 9.30 Kick Off Waste 2 Value Hackathon

ore 10.30 CREA SHOWCASE

“Gli insetti: la risorsa che non ti aspetti”

Questi piccoli esseri viventi hanno conquistato la ribalta dell’agricoltura mondiale sia per la loro capacità di distruggere intere coltivazioni sia per la loro insospettabile capacità di fornire proteine e nutrienti alternativi alla carne. La ricerca se ne sta occupando attivamente, senza trascurare nessuna possibilità.

I ricercatori CREA presentano i loro progetti:

  • “Antagonisti naturali: amici e nemici dell’agricoltura”, Pio Roversi

  • “La ricerca del futuro per l’ambiente che vogliamo: il laboratorio quarantena”, Pio Roversi

  • “Api: le sentinelle dell’ambiente”, Marco Lodesani

  • “Seguendo il filo di seta: alla riscoperta dei bachi”, Silvia Cappellozza

  • “Dagli insetti l’integratore del futuro”, Valeria Francardi


0re 11.30 CREA SHOWCASE

“Green & circular: dalla ricerca la nuova economia”

La crescente sensibilità dell’opinione pubblica sui temi della sostenibilità ambientale, della non rinnovabilità delle risorse e, di conseguenza, del loro corretto utilizzo ha favorito la nascita di un nuovo concetto di economia, attento all’ambiente, e capace di non generare sprechi o perdite e di valorizzare gli scarti.

I ricercatori CREA presentano i loro progetti

  • “Dalla minaccia all’opportunità: il gambero della Louisiana”, Fabrizio Capoccioni

  • “Da scarto a miniera da sfruttare: vinacce e molecole bioattive”, Antonella Bosso

  • “Water-energy- food NEXUS: tra sostenibilità e produttività”, Stefano Fabiani

0re 13.00

“Olivetti solutions for sustainablity”

Presentazione dei progetti Smart Farm e Smart Clean Air a cura di Gaetano Freda


ore 18.00 AGORÀ DELL’INNOVAZIONE

Uno spazio di incontro in cui la ricerca in agricoltura si confronta con i le grandi sfide dell’ambiente

Saluti Istituzionali

  • Salvatore Parlato, Commissario Straordinario del CREA

  • Simona Caselli, Assessore all'agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia Romagna


“Ricerca eco-friendly: il cambiamento climatico in Agricoltura”

Il cambiamento climatico è la sfida epocale con cui ci dovremo confrontare nell’immediato futuro. Che cosa dobbiamo aspettarci? Quali sono gli orientamenti della scienza in materia? Ne discutono i ricercatori del CREA

  • “Lo scenario europeo ed italiano”, Marcello Donatelli

  • “Foreste”, Silvano Fares

  • “Acqua”, Filiberto Altobelli


ore 18.45 PRESENTAZIONE DEL BOLOGNA AWARD FOR FOOD & SUSTAINABILITY 2017

Presenta Duccio Caccioni


ore 19.00 CONTADINNER

Per la prima volta a Bologna, in un contesto “agro-urbano” arriva la Contadinner di Vazapp una agorà che mette storie e persone al centro, nata per accogliere giovani che, grazie alla relazione e allo scambio di sapere, possono diventare fermento e stimolo per la comunità.

10 innovatori urbani [decisori politici locali, startupper e ricercatori] e 10 innovatori rurali [giovani agricoltori] tra cui Simona Caselli (Assessore all'agricoltura per la regione Emilia-Romagna), Massimo Magnani (Comune di Reggio-Emilia) e tre testimonianze di giovani di Confagricoltura. Un’occasione di confronto, approfondimento e scoperta in pieno stile contadinner sui temi della sostenibilità nella filiera agroalimentare.

VENERDÌ 9 GIUGNO

ore 8.30 Apertura

ore 9.30 Kick Off Waste 2 Value Hackathon

ore 18.00 AGORÀ DELL’INNOVAZIONE

WASTE 2 VALUE - Hackathon - Presentazione progetti davanti alla giuria

ore 18.30 AGORÀ DELL’INNOVAZIONE

“Ricerca eco-friendly: le nuove tendenze dell’Agricoltura”

Che cosa ha evidenziato la ricerca nel campo dell’Agricoltura sostenibile? Quali buone pratiche sono emerse? Quali innovazioni sono state messe a punto? Ne discutono i ricercatori del CREA


  • “Il biologico: le innovazioni in campo”, Alessandra Trinchera

  • “Acqua: la ricerca per la tutela del bene più prezioso”, Marcello Mastrorilli

  • “Suolo: il patrimonio riscoperto”, Edoardo Costantini

  • “Il rafforzamento del Greening a difesa dell’ambiente” Valentina Lasorella


19.30 WASTE 2 VALUE - Premiazione

COME RAGGIUNGERCI

La Serra in cui si terrá l'Hackathon si trova presso le Serre dei Giardini Margherita in Via Castiglione 134. La posizione su google la trovate a questo link

Per raggiungerci a piedi dal centro (ref Porta Ravegnana - Due Torri.): Attraversare la "Piazza della Mercanzia" e prendere via Castiglione, e andare dritto fino al numero 136 (circa 25 minuti).

Per Raggiungerci In autobus dal centro cittá: Dal centro (via Rizzoli - Piazza Maggiore) prendere l'autobus n.30 direzione "Istituto Rizzoli" e scendere a fermata Delle Rose (10 minuti). L'ingresso delle serre si trova sul lato opposto della strada a pochi metri, al civico 134.

Per raggiungerci dalla Stazione Centrale: prendere l'autobus 32 di fronte la stazione e scendere alla fermata di Porta Castiglione. Continuare su Via Castiglione in direzione opposta rispetto al centro della città fino al civico 134. É possibile acquistare i biglietti del bus al tabacchi della stazione centrale al prezzo di 1.30 euro l'uno.

Per raggiungerci in auto: percorrere i "viali" fino a Piazza di Porta Castiglione e girare in via Castiglione (in direzione opposta rispetto al centro della città). Il parcheggio più vicino è in via dei Sabbioni, vicino al Giardini Margherita.

VI ASPETTIAMO!


Tags

  • Italy Events
  • Bologna Events
  • Things to do in Bologna
  • Bologna Seminars
  • Bologna Science & Tech Seminars
Event ended

Agrogeneration Bologna


Follow this organizer to stay informed on future events

Future Food Italia

Event creator

Events you might like

  • SPAZIO I.LAB | Diamo voce al Real Estate | BOLOGNA

    SPAZIO I.LAB | Diamo voce al Real Estate | BOLOGNA
    SPAZIO I.LAB | Diamo voce al Real Estate | BOLOGNA

    Tomorrow at 3:00 PM
    Royal Hotel Carlton • Bologna
    Free
  • Global Game Jam 2023 - Bologna

    Global Game Jam 2023 - Bologna
    Global Game Jam 2023 - Bologna

    Fri, Feb 3, 7:00 PM
    Circolo ARCI Guernelli • Bologna
    Free
  • KARAOKE ITALIANO @Scuderia // Ogni Giovedì // Bologna // Ingresso Gratuito

    KARAOKE ITALIANO @Scuderia // Ogni Giovedì // Bologna // Ingresso Gratuito
    KARAOKE ITALIANO @Scuderia // Ogni Giovedì // Bologna // Ingresso Gratuito

    Thu, Feb 9, 9:00 PM
    Scuderia Future Food Living Lab • Bologna
    Free
  • La Merenda live @Bologna Attiva — FANTASANREMO

    La Merenda live @Bologna Attiva — FANTASANREMO
    La Merenda live @Bologna Attiva — FANTASANREMO

    Tomorrow at 6:30 PM
    Via Camillo Casarini, 19 • Bologna
    Free
  • Il Tumulto di Bologna

    Il Tumulto di Bologna
    Il Tumulto di Bologna

    Sat, Mar 4, 9:00 PM
    Centro Sociale TPO • Bologna
    Free
  • Bologna - Workshop Fotografia Ritratto

    Bologna - Workshop Fotografia Ritratto
    Bologna - Workshop Fotografia Ritratto

    Sun, Apr 2, 9:00 AM
    Piazza del Nettuno • Bologna
    €97.25 - €139.93
  • TECH JOBS fair Bologna 2023

    TECH JOBS fair Bologna 2023
    TECH JOBS fair Bologna 2023

    Sat, Mar 18, 9:30 AM
    Sala Biagi, Biblioteca Sala Borsa Bologna • Bologna
    Free
  • BeComedy a Bologna

    BeComedy a Bologna
    BeComedy a Bologna

    Mon, Mar 27, 9:00 PM
    Locomotiv Club • Bologna
    €13.98
  • 2000 POWER @SodaPops // Il Lunedì di Bologna // Ingresso Gratuito

    2000 POWER @SodaPops // Il Lunedì di Bologna // Ingresso Gratuito
    2000 POWER @SodaPops // Il Lunedì di Bologna // Ingresso Gratuito

    Mon, Feb 6, 10:30 PM
    Soda Pops • Bologna
    Free
  • Bologna - Workshop Fotografia Notturna Urbana

    Bologna - Workshop Fotografia Notturna Urbana
    Bologna - Workshop Fotografia Notturna Urbana

    Sat, Apr 1, 8:30 PM
    Piazza del Nettuno • Bologna
    €59.79 - €97.25

Site Navigation

Use Eventbrite

  • Create Events
  • Pricing
  • Eventbrite Boost
  • Eventbrite Mobile Ticket App
  • Eventbrite Check-In App
  • Eventbrite App Marketplace
  • Event Registration Software
  • Content Standards
  • FAQs
  • Sitemap

Plan events

  • Sell Tickets Online
  • Event Planning
  • Sell Concert Tickets Online
  • Event Payment System
  • Solutions for Professional Services
  • Event Management Software
  • Community Engagement
  • Virtual Events Platform
  • QR Codes for Event Check-In
  • Post your event online

Find events

  • Browse Bologna Events
  • Get the Eventbrite App

Connect with us

  • Report This Event
  • Help Center
  • Terms
  • Privacy
  • CA Privacy Notice
  • Accessibility
  • Community Guidelines
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite