8° Nexa Lunch Seminar - Il ruolo dell’informazione catastale per la creazio...
Date and time
Description
Mercoledì 27 febbraio 2013, ore 13-14
Via Boggio 65/a, Torino (primo piano)
Ingresso libero
Webcast live
Obiettivo dell’8° Nexa Lunch Seminar è quello di ipotizzare, in modalità ‘brainstorming’, nuovi possibili modelli di creazione di valore, anche in ottica collaborativa, basati sull’informazione catastale. A partire da un intervento introduttivo di Paolo Mistrangelo - libero professionista, consulente ed esperto di dati territoriali - verrà discussa l’attuale impostazione, confrontandola con possibili scenari alternativi e con le loro implicazioni, in particolare per i soggetti che intravedono in un più agevole riutilizzo dei dati catastali potenziali benefici per la collettività.
Tra i dati raccolti e gestiti dal settore pubblico, l’informazione catastale ha un valore strategico: stante la sua natura di registro geometrico delle proprietà immobiliari, costituisce infatti una base cartografica originaria di ogni mappatura del territorio e delle sue trasformazioni. Questo insieme informativo è di estrema utilità per il funzionamento della macchina pubblica. Al tempo stesso, un numero più ampio di soggetti potrebbe generare valore dal riutilizzo questi dati, attivando modelli virtuosi a partire da un rilascio libero e aperto delle basi informative, in particolare per applicazioni e servizi coerenti con l’idea di “città intelligenti”.
Questa ipotesi comporterebbe in primo luogo un ripensamento del modello di funzionamento (e finanziamento) dell’Agenzia del Territorio, ad esempio sulla scorta di quanto realizzato in paesi - come la Spagna - in cui la pratica dell’Open Data è in corso di applicazione anche per l’informazione catastale. D’altro canto, anche il ruolo e la tipologia dei riutilizzatori di questi dati potrebbe mutare, per esempio con l’intervento di nuovi soggetti non necessariamente orientati al profitto.
Per maggiori informazioni: http://nexa.polito.it/lunch-8.